Anche nel 2022 Cagliari, Ferrara e Biella restano i capoluoghi con più biblioteche attive per minore
Numero di biblioteche censite ogni 10mila residenti 0-17 anni (2022)
FONTE: elaborazione Openpolis - Con i Bambini su dati Istat
Asili nido e infanzia
L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita #conibambini
Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33% sugli asili nido #conibambini
Esclusione
Come le disuguaglianze economiche affliggono la condizione minorile #conibambini
Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori #conibambini
L’accesso alla tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini
Anche se in calo, Egitto e Ucraina restano le nazionalità prevalenti tra i Msna presenti in Italia
Andamento del numero di minori stanieri non accompagnati in Italia per nazionalità (2022 - 31 ottobre 2024)
FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati ministero del lavoro e delle politiche sociali
(ultimo aggiornamento: giovedì 31 Ottobre 2024)
Scuola
La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem #conibambini
La sfida dell’alfabetizzazione digitale per contrastare le disuguaglianze #conibambini
La qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a scuola #conibambini
Non sono emergenza, le parole e i numeri del disagio giovanile #conibambini
Per evitare un racconto aneddotico sulla condizione degli adolescenti serve partire dai dati e dalle definizioni corrette di tendenze e fenomeni. Parole e numeri per mettere a fuoco la loro condizione dopo la pandemia, nell’ambito della campagna di Con i Bambini “Non sono emergenza”.
FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat, Iss, Transcrime, Invalsi
(pubblicati: lunedì 18 Novembre 2024)
Sport
L’accesso dei minori al verde urbano fruibile nelle città italiane #conibambini
L’impatto dello sport sulla condizione sociale dei giovani #conibambini
Lo sport a scuola per riavvicinare i giovani alla pratica sportiva #conibambini
Il Pnrr per contrastare la povertà educativa
Le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza su 3 aspetti chiave: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi.
Cultura
Il patrimonio culturale nel contrasto della povertà educativa #conibambini
I divari nell’offerta di musei in Italia #conibambini
Come le biblioteche possono avvicinare i bambini alla lettura #conibambini
Nel 2022 l’offerta di asili nido resta disomogenea sul territorio
Posti in asili nido e servizi prima infanzia per 100 residenti 0-2 anni nei comuni italiani (2022)
FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(consultati: mercoledì 3 Luglio 2024)
Stem, una sfida per l'Italia
L’importanza delle scienze e delle tecnologie nel mondo di oggi e i divari sociali, territoriali e di genere da ridurre nel loro apprendimento.
Parole
Quali sono le cause della povertà educativa
Che cosa prevedono gli obiettivi di Barcellona sugli asili nido
Che cos’è l’abbandono scolastico
Che cosa sono le aree interne
gli studenti di V superiore con risultati adeguati in italiano nel 2024. Erano il 64% nel 2019.
Periferie a Roma
La dimensione sociale e educativa nei problemi delle periferie #conibambini
L’importanza dello sport per i minori e i centri sportivi a Roma #conibambini
Fuori e dentro il raccordo
La correlazione tra basso titolo di studio e disagio delle famiglie a Roma
Ogni punto è una zona di Roma: in basso a destra quelle con più disagio e meno diplomati; in alto a sinistra quelle con meno disagio e più diplomati
FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat, censimento 2011
Giovani al centro
I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.
Rassegna stampa
Openpolis, il Pnrr e gli asili nido su Reuters
La povertà assoluta e i titoli di studio su Fahreneit
La difficoltà delle famiglie nell’andare in vacanza
I minori stranieri in Italia
La sfida dell’inclusione: i minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.